Overfunding nella sottoscrizione: superato 1,5 mln di euro nel crowdfunding

soci lecs

Dopo aver lanciato un importante round ed avendo raggiunto l’obiettivo massimo da 1,5 milioni di euro di sottoscrizione, ora la tecnologia LECS accelera e prova a realizzare la scalata internazionale.   Siamo entusiasti di annunciare che Cyber Evolution, la nostra PMI innovativa nel settore della cybersecurity con sede ad Ascoli Piceno, ha recentemente concluso con successo un round di finanziamento con un obiettivo massimo di raccolta pari a 1,5 milioni di euro. Questa operazione finanziaria si è chiusa brillantemente, grazie alla partecipazione di investitori istituzionali, industriali e della nostra community, che hanno creduto nella nostra visione attraverso la campagna di crowdfunding lanciata su MamaCrowd dal 19 dicembre 2024 al 21 gennaio 2025. Questo traguardo rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la scalabilità della tecnologia LECS e accelerarne l’espansione sia a livello nazionale che internazionale. LECS è molto più di una soluzione di cybersecurity: è una vera e propria rivoluzione tecnologica. Abbiamo sviluppato un dispositivo unico nel suo genere, progettato per offrire una protezione efficace e automatizzata contro le minacce informatiche sempre più sofisticate. Grazie al nostro brevetto proprietario, ci posizioniamo come player chiave nel settore della sicurezza digitale, offrendo una tecnologia Plug & Play, dotata di algoritmi di intelligenza artificiale proprietari e funzionalità all-in-one che coprono prediction, detection, response e management. La nostra tecnologia è in piena compliance con le normative internazionali, perfettamente integrabile con altri sistemi di sicurezza IT e OT, ed è scalabile per PMI, grandi corporate e infrastrutture critiche. Il nostro percorso di crescita è stato supportato da importanti partner strategici, tra cui Forward Factory della rete CdP, Industrio Ventures e NanaBianca, e da diversi riconoscimenti internazionali che hanno confermato la validità della nostra soluzione. Grazie a una continua espansione commerciale, oggi LECS è installato in 12 nazioni e distribuito attraverso una rete di partner consolidata, servendo grandi corporate, multinazionali e pubbliche amministrazioni. Guardando al futuro, il nostro obiettivo è chiaro: diventare un punto di riferimento internazionale nel settore della cybersecurity. Con il nostro modello B2B indiretto, vogliamo rendere la sicurezza informatica accessibile al più ampio numero possibile di aziende e istituzioni, garantendo protezione, innovazione e affidabilità senza compromessi.   “Sono davvero soddisfatto dal gran lavoro svolto dal nostro team in questi anni ed il successo ottenuto con il superamento dell’obiettivo massimo previsto per il crowdfunding è per noi da un lato motivo di orgoglio e dall’altro una grossa responsabilità nei confronti di chi ci ha dato fiducia credendo nel nostro progetto e nella nostra potenzialità di crescita nel breve periodo. Questo ci fa da stimolo e mi sento di ringraziare a nome della nostra società tutti coloro che hanno investito in noi. Ora, puntiamo continuare a migliorare i nostri prodotti rendendoli sempre più preformanti, a rafforzare il team ed a sviluppare delle attività mirate per l’ampliamento della rete e per generare un significativo sviluppo commerciale andando così a migliorare il nostro posizionamento nel settore della cyber security. Vogliamo fermamente raggiungere l’obiettivo di portare il nostro LECS verso una dimensione internazionale; abbiamo il potenziale per farlo, considerando che attualmente la nostra tecnologia viene considerata tra le soluzioni di cyber security più all’avanguardia nel panorama mondale.”; queste le parole del nostro Presidente CdA e CEO, Tonino Celani. Pio Paoloni, Vice Presidente CdA e CFO, aggiunge: “L’aumento di capitale realizzato con il Crowdfunding è senz’altro un passo importante per la nostra crescita, ma di certo non è un punto di arrivo, bensì è una tappa, io la considero un “bridge round” verso nuovi traguardi, senza porci dei limiti. Il nostro bplan prevede infatti una crescita significativa supportata da ottimi valori di ebtida e margini di redditività. Ringraziamo tutti gli investitori che hanno partecipando al round, ed in particolare gli acceleratori Industrio Ventures e Forward Factory della rete CDP, che per primi ci hanno dato fiducia già nel 2022. La scelta in questo round di coinvolgere inclusivamente investitori istituzionali, industriali e la community attraverso il crowdfunding è per noi un fattore strategico per creare valore condiviso e costruire un ecosistema forte e innovativo, in linea con la nostra mission”. “Siamo entusiasti di questa opportunità di crescita che ci permetterà di portare LECS verso nuovi modelli e funzionalità brevettabili, su cui già stiamo lavorando, per posizionarci tra le imprese leader di difesa cibernetica con una nuova tecnologia OEM NDR-DPI multispettro per 4.0 e 5.0. Il nostro programma di sviluppo, prevede anche che nel primo semestre 2025 apriremo un nostro centro di ricerca sulle minacce informatiche proprio ad Ascoli Piceno, con ampliamento della nostra sede e questo sarà un fiore all’occhiello sia per la nostra azienda che per il territorio. Potenzieremo il team di sviluppo e ricerca e ci avvarremo della collaborazione di prestigiose università, attraendo anche giovani talenti che potranno contribuire ad un futuro digitale più sicuro. LECS, mira sicuramente a ridefinire gli standard di sicurezza informatica attuali, rispondendo alle esigenze di un mondo sempre più connesso, complesso ed “esposto” ha dichiarato Roberto Camerinesi – CTO e Inventore della tecnologia LECS. “Con le nuove risorse del round concluso da pochi giorni abbiamo la grande opportunità di accelerare le operazioni strategiche di espansione che abbiamo già avviato in diversi mercati chiave come l’Italia che è ovviamente quella più di prossimità ed all’estero, in aree ad alto potenziale in Europa ed in Sud America, dove tra l’altro siamo già presenti con diversi clienti. Il mercato della cyber security è sicuramente tra quelli con i trend di crescita più elevati con CAGR annui di circa il 15% ed un mercato globale potenziale di 240 Mld di € stimato al 2027. L’ampia validazione del mercato della nostra tecnologia LECS, supportata da una grandissima scalabilità applicativa su ambienti IT/OT, sono certo che ci consentirà di realizzare una forte espansione della nostra rete di partner tecnico commerciali in breve tempo e di acquisire delle importanti fette di mercato” ha dichiarato Marco Camerinesi – COO della Cyber Evolution.   Alessio