La tecnologia LECS nasce per dare una risposta capillare, immediata ed efficace al problema della cyber security, in ogni ambiente di utilizzo ed applicazione.
Abbiamo rivoluzionato il mondo degli IP|ID-S, gestendo ed abbattendo gli ostacoli di implementazione di questi articolati sistemi di controllo del traffico, rendendoli implementabili senza un particolare know-how tecnico.
Abbiamo voluto migliorare molti aspetti relativi a questa specifica categoria di approccio alla cyber security, estendendo non solo la capacità di essere distribuita, ma anche la potente ed unica al mondo contromisura automatica e l’algoritmo di Cyber Forecast, entrambe innovazioni riconosciute da brevetto.
L’architettura di LECS utilizza avanzate, uniche e differenziate tecnologie
per offrire cyber sicurezza ad ampio spettro, oggi e proiettata nel futuro.
Specto, Il modello di Hidden Analysis Classification Logging (HACL) è il cuore delle operazioni di detection e gestione completamente automatica delle minacce in real-time. Il suo approccio stealth permette di rimanere nascosto e di lavorare parallelamente alla rete, senza ostacolare la normale operatività, il tutto mentre l’ evoluto algoritmo analizza e classifica in tempo reale le minacce ed anomalie sulla rete.
Nel caso in cui venisse rilevata una criticità ad alto rischio, la contromisura automatica Raises interviene con una risposta procedurale ed adattiva chiamata, passando su diversi step di risposta fino all’ultima difesa della risposta energetica brevettata nei casi più critici. Tale tecnologia permette di effettuare Air Gap energetici completamente automatici per isolare e mettere in sicurezza il segmento di rete bersaglio.
Tutte le operazioni sono supportate dall’algoritmo intelligente Tiresia, che continuamente apprende e migliora non solo la detection, ma anche le previsioni future di attacco. Essa infatti è la prima intelligenza digitale che supera la prevenzione stessa, effettuando vere e proprie predizioni di cyber threat forecast, aumentando in questo modo notevolmente le capacità di detection dell’intero ecosistema.
LECS, integrato ad altre misure di sicurezza come firewall ed anti malware, può essere utilizzato come SIEM (Security Information and Event Management) standalone per il traffico di rete interno e permette un monitoraggio remoto per le esigenze SOC (Security Operation Center), permettendo inoltre un LOG Storage ridondante di tutte le anomalie utile per fini statistici e di analisi, oltre che in compliance con le normative privacy GDPR/16 e supportare attivamente varie ISO.