Attacchi Hacker famosi: Heartland Payment System
Tra gli attacchi hacker famosi che hanno segnato la storia della cybersecurity, l’incidente di Heartland Payment Systems nel 2008 occupa un posto di rilievo. Questo furto di dati di carte di credito ha scosso l’intero settore della sicurezza informatica, portando a una profonda revisione dei metodi di protezione dei dati. L’Attacco Hacker alla Heartland Payment Systems Heartland Payment Systems non era semplicemente un’azienda qualunque, ma uno dei giganti nel settore dell’elaborazione dei pagamenti negli Stati Uniti. Questa azienda gestiva i dati di pagamento per una vasta gamma di aziende, dal settore retail alla ristorazione, dall’istruzione alle organizzazioni senza scopo di lucro. La sua posizione unica come gateway tra i consumatori e le aziende ha richiesto una quantità enorme di dati sensibili, principalmente informazioni sulle carte di credito e di debito. La mole di dati che l’azienda gestiva quotidianamente la rendeva un obiettivo attraente per gli hacker. Dopotutto, le informazioni di pagamento sono tra i dati più preziosi che si possano rubare in quanto possono essere utilizzate per effettuare acquisti fraudolenti o essere vendute sul mercato nero. In termini di dati specifici, Heartland gestiva i numeri di carte di credito e di debito, le date di scadenza delle carte e, in alcuni casi, anche i nomi dei titolari. Queste informazioni, se cadute nelle mani sbagliate, potevano causare danni significativi ai consumatori, come il furto d’identità e le frodi finanziarie. Inoltre, Heartland gestiva anche le transazioni finanziarie tra le aziende e le loro banche, rendendo ancora più preziosi i dati che deteneva. Il ruolo di Heartland nel settore dei pagamenti e il tipo di dati che gestiva hanno portato ad un livello di responsabilità estremamente elevato in termini di protezione dei dati. L’attacco hacker che ha subito ha esposto gravi debolezze nei suoi sistemi di sicurezza, mettendo a rischio non solo la propria reputazione ma anche la sicurezza finanziaria di milioni di persone. Leggi anche: Sicurezza informatica e attacchi ransomware: cosa sono, tipologie e come difendersi La Metodologia dell’Attacco alla Heartland Payment Systems Il modo in cui gli hacker hanno perpetrato l’attacco alla Heartland Payment Systems è un esempio classico di un attacco di tipo SQL Injection, una delle tecniche di hacking più comuni e pericolose. Gli hacker hanno identificato un punto di vulnerabilità nel sistema di sicurezza di Heartland: il suo sistema di database. I database di Heartland erano gestiti attraverso il linguaggio di programmazione SQL, che è molto comune nel mondo dell’IT. Gli hacker hanno sfruttato questa vulnerabilità attraverso una serie di attacchi di SQL Injection, che hanno permesso loro di infiltrarsi nel database di Heartland. Un attacco di SQL Injection implica l’inserimento di codice SQL malevolo in un campo di input o in una stringa di query. Se il sistema non è adeguatamente protetto, questo codice malevolo può essere eseguito, permettendo all’hacker di manipolare il database a suo piacimento. Nel caso di Heartland, gli hacker hanno utilizzato l’SQL Injection per acquisire un accesso non autorizzato ai database dell’azienda. Una volta ottenuto l’accesso, hanno installato malware che hanno catturato i dati sensibili relativi alle transazioni di pagamento. Questi dati sono stati poi trasmessi a server esterni controllati dagli hacker. La sofisticatezza di questo attacco risiede nella sua semplicità e nel suo potenziale di danneggiamento. Gli hacker non hanno dovuto violare una serie di misure di sicurezza complesse: hanno semplicemente identificato una singola vulnerabilità e l’hanno sfruttata in modo efficace. Questo attacco evidenzia quanto sia importante avere un’approfondita comprensione dei potenziali punti deboli del proprio sistema di sicurezza e implementare adeguate misure di prevenzione. Le Conseguenze dell’Attacco Le ripercussioni dell’attacco hacker subito da Heartland Payment Systems sono state devastanti, sia dal punto di vista finanziario che di reputazione, e ci offrono un esempio concreto del danno potenziale che un simile incidente può causare. Perdita Finanziaria Diretta: La perdita finanziaria immediata fu enorme. Secondo le stime, i costi diretti sostenuti da Heartland per risolvere i problemi legati alla violazione dei dati ammontavano a circa 140 milioni di dollari. Questi costi comprendevano la necessità di notificare la violazione ai clienti, il monitoraggio del credito, le spese legali, le multe e le sanzioni. Riparazione del Sistema di Sicurezza: Heartland ha dovuto investire in modo significativo per rafforzare il proprio sistema di sicurezza dopo l’attacco. Questo includeva l’aggiornamento delle sue infrastrutture, l’implementazione di nuove tecnologie di sicurezza e l’assunzione di personale addizionale specializzato in sicurezza informatica. Danni alla Reputazione: La violazione ha avuto un impatto significativo sulla reputazione di Heartland. I clienti e i partner commerciali potrebbero aver perso la fiducia nell’azienda dopo che i loro dati sensibili erano stati compromessi. Questa perdita di fiducia può avere effetti duraturi, portando alla perdita di clienti e a difficoltà nel procurarsi nuovi affari. Impatto sul Valore delle Azioni: Le azioni di Heartland hanno subito una forte diminuzione a seguito dell’annuncio dell’attacco. Molti investitori hanno venduto le loro azioni, temendo l’impatto a lungo termine dell’attacco sulla salute finanziaria dell’azienda. Costi Legali a Lungo Termine: Infine, Heartland ha dovuto affrontare una serie di cause legali a seguito dell’attacco. Questi costi legali possono estendersi per anni dopo l’evento iniziale, aumentando ulteriormente il costo totale dell’attacco. Conclusione Gli attacchi hacker famosi come quello subito da Heartland Payment Systems rappresentano una minaccia costante nel mondo digitale di oggi. Tuttavia, possono anche servire come catalizzatori per un cambiamento positivo nel settore della sicurezza informatica. L’esperienza di Heartland ci mostra che è possibile apprendere da questi incidenti e utilizzare queste lezioni per costruire sistemi più sicuri e resilienti. Contattaci per un consulenza gratuita e mettere al sicuro i tuoi dati Alessio
I migliori strumenti di Cyber Security per i Commercialisti
In un’epoca in cui le informazioni sono l’oro del XXI secolo, i commercialisti gestiscono un enorme volume di dati sensibili. Dai dettagli finanziari alle informazioni personali dei clienti, il loro ruolo richiede un alto livello di sicurezza. Ma siamo veramente sicuri che le attuali misure di protezione siano sufficienti? Potrebbero esserci delle falle nelle difese? In questo articolo prenderemo in considerazione alcuni dei migliori strumenti di cyber security che potrebbero rinforzare le barriere e mettere in sicurezza i dati dei clienti. Ma prima di tutto vediamo quali potrebbero essere i danni. I Danneggiamenti Possibili da un Attacco Hacker Se c’è una cosa che un attacco hacker può garantire, è la portata del danno che può infliggere, sia tangibile che intangibile. Per un commercialista, queste conseguenze possono essere devastanti e di lunga durata. Danni Finanziari I dati finanziari che gestite sono preziosi e, se cadono nelle mani sbagliate, possono essere usati per perpetrare frodi, riciclaggio di denaro o altri crimini economici. Questo può non solo causare perdite finanziarie dirette, ma può anche comportare costi legali significativi se l’azienda o i clienti decidono di citare in giudizio per la violazione della privacy. Perdita di Reputazione La reputazione è tutto nel mondo degli affari e in particolare per i commercialisti. Se i vostri clienti scoprono che i loro dati sono stati compromessi a causa di misure di sicurezza insufficienti, potrebbero decidere di non fare più affari con voi in futuro. Questa perdita di fiducia può essere difficile da recuperare e può avere un impatto duraturo sulla vostra reputazione professionale. Interruzione dell’Attività Un attacco hacker può portare alla paralisi delle operazioni di routine. La necessità di indagare sull’attacco, di ripristinare i sistemi e di recuperare i dati può richiedere tempo e risorse significative, interrompendo le normali attività e causando ulteriori perdite finanziarie. Sanzioni e Multe Se i dati compromessi includono informazioni personali dei clienti, potreste essere soggetti a multe e sanzioni da parte delle autorità di regolamentazione. Questo può aggiungere un ulteriore costo finanziario alla violazione della sicurezza. L’Uso Indebito dei Dati dei Clienti I dati che un commercialista gestisce non sono solo preziosi per il professionista e il cliente, ma anche estremamente allettanti per un hacker. Una volta in possesso di tali dati, un hacker potrebbe mettere in atto diverse operazioni dannose. Frode Fiscale: Avendo accesso a informazioni dettagliate sui redditi dei clienti, un hacker potrebbe presentare falsi dichiarazioni dei redditi per ottenere rimborsi non dovuti. Questo potrebbe portare i clienti a dover affrontare controlli fiscali e altre conseguenze legali. Frode di Identità: Con abbastanza informazioni, un hacker potrebbe assumere l’identità dei clienti, ottenendo nuovi prestiti o carte di credito a loro nome, causando danni finanziari significativi e lunghi periodi di stress per ripulire la loro reputazione creditizia. Riciclaggio di Denaro: I dati finanziari possono essere usati per mascherare l’origine di denaro ottenuto illegalmente. Se tali operazioni venissero scoperte, il commercialista e i clienti potrebbero trovarsi coinvolti in indagini legali complesse. Ransomware: Gli hacker potrebbero criptare i dati rubati e richiedere un riscatto per la loro decriptazione. Se i dati non fossero recuperabili in altro modo, il commercialista potrebbe trovarsi di fronte alla difficile decisione di pagare o meno il riscatto. Leggi anche: Come scegliere il giusto sistema di protezione per la tua azienda I migliori strumenti di cyber security Firewall Avanzati I firewall rappresentano il primo livello di difesa tra la vostra rete interna e Internet. Essi monitorano il traffico e bloccano potenziali minacce. Tuttavia, i firewall tradizionali possono non essere sufficientemente sofisticati per contrastare le minacce moderne, sempre più avanzate e persistenti. Potrebbe essere il caso di valutare l’implementazione di un firewall di nuova generazione, capace di identificare e bloccare attacchi più complessi. Software Antivirus Intelligenti Un buon software antivirus è fondamentale per proteggere i vostri dispositivi dalle minacce online più comuni. Tuttavia, gli attacchi di malware diventano sempre più sofisticati, e alcuni possono riuscire a eludere i sistemi antivirus tradizionali. È qui che interviene la necessità di un antivirus intelligente, che utilizza l’intelligenza artificiale e il machine learning per rilevare e neutralizzare le minacce emergenti. Strumenti di Difesa Contro il Ransomware Il ransomware è una forma di malware che crittografa i dati dell’utente e richiede un riscatto per la loro decrittazione. Molti strumenti di sicurezza tradizionali possono non essere in grado di prevenire un attacco di ransomware, data la sua natura subdola. Pertanto, è essenziale avere a disposizione strumenti specifici per il rilevamento e la neutralizzazione del ransomware. Soluzioni di Sicurezza Multi-fattore Le tecniche di phishing e di ingegneria sociale sono sempre più diffuse e possono eludere facilmente le difese tradizionali. Una soluzione? L’autenticazione a più fattori, che aggiunge un ulteriore livello di protezione oltre la semplice password. Tuttavia, non tutti i sistemi di autenticazione multi-fattore sono creati uguali, e alcuni possono essere più facili da ingannare di altri. Pertanto, è importante scegliere un sistema robusto e sicuro. Ognuno di questi strumenti rappresenta un pezzo del puzzle della sicurezza cibernetica. Ma non dimenticate: nessun sistema è infallibile. La chiave è essere sempre un passo avanti rispetto a chi effettua attacchi alla rete, rimanendo aggiornati sulle ultime minacce e sulle tecniche di difesa. Ricordate, la vostra sicurezza, così come la fiducia dei vostri clienti, dipende da quanto seriamente prendete la protezione dei dati. Richiedi una consulenza gratuita per tenere al sicuro i tuoi dati Alessio
Perché la Cybersecurity è cruciale per i professionisti del settore medico
La digitalizzazione ha trasformato il settore medico, da telemedicina alla gestione elettronica dei record medici, ampliando le possibilità di cura e facilitando il lavoro dei professionisti sanitari. Tuttavia, questa evoluzione ha portato con sé nuove sfide in termini di protezione dei dati sensibili dei pazienti. Se sei un dottore capirai bene quanto i dati dei tuoi assistiti siano preziosi e delicati, motivo per cui la cyber security nel settore medico sia diventata così vitale. Il valore dei dati dei pazienti in un mondo sempre più digitalizzato, i dati sono diventati una delle risorse più preziose. Nel settore sanitario, i dati dei pazienti assumono un’importanza ancora più cruciale. Essi non solo permettono ai medici e agli operatori sanitari di fornire cure personalizzate, ma possono anche essere utilizzati per la ricerca medica, migliorando le cure e i trattamenti disponibili. I dati dei pazienti possono includere una gamma di informazioni, tra cui dettagli demografici, storie cliniche, risultati di laboratorio, immagini mediche e molto altro. Queste informazioni sono essenziali per fornire un quadro completo della salute di un individuo e per informare le decisioni di trattamento. Ma il valore dei dati dei pazienti non si ferma qui. Nel contesto della ricerca medica, questi dati possono essere utilizzati per identificare i modelli, per sviluppare nuove terapie e per guidare le politiche di salute pubblica. L’uso responsabile e sicuro di questi dati ha il potenziale di trasformare la sanità e di migliorare la salute di intere comunità. Tuttavia, a causa del loro valore, i dati dei pazienti sono anche un obiettivo primario per i cybercriminali. Le informazioni sanitarie personali possono essere vendute sul mercato nero, utilizzate per la frode assicurativa o per ottenere medicinali da rivendere. Inoltre, le informazioni personali e identificabili possono essere utilizzate per il furto di identità. Pertanto, proteggere i dati dei pazienti da accessi non autorizzati non è solo un obbligo legale per i professionisti del settore sanitario, ma una questione di fiducia fondamentale tra medici e pazienti. I pazienti confidano nelle strutture sanitarie con le loro informazioni più private e sensibili, e aspettano che queste informazioni vengano protette in maniera adeguata. La perdita di tale fiducia può avere conseguenze disastrose, sia per l’immagine dell’istituzione sanitaria, sia per la relazione con i pazienti. Cybersecurity nel settore medico come strumento di prevenzione La sicurezza informatica non è più un optional per le strutture sanitarie. Il modo più efficace per proteggere i dati dei pazienti è prevenire le violazioni dei dati prima che si verifichino. Ecco perché la cybersecurity è una parte indispensabile dell’operatività in ambito sanitario. Investire nella cybersecurity non è solo una questione di conformità alla legge o di evitare le sanzioni – è un passo essenziale per proteggere i pazienti e garantire la fiducia nel sistema sanitario. In termini pratici, la prevenzione attraverso la cybersecurity può assumere molte forme. Per cominciare, è fondamentale avere una solida politica di sicurezza informatica. Questo include l’implementazione di controlli tecnologici, come la crittografia, l’autenticazione a due fattori e il backup dei dati. Tuttavia, la tecnologia da sola non è sufficiente – anche i processi organizzativi e il comportamento umano svolgono un ruolo cruciale. Infatti, molte violazioni dei dati sono il risultato di errori umani, come la condivisione involontaria di informazioni sensibili o l’apertura di e-mail di phishing. Ecco perché la formazione dei dipendenti è un elemento fondamentale della prevenzione della cybersecurity. Tutti i dipendenti, dai medici al personale amministrativo, dovrebbero essere formati sulle minacce alla sicurezza dei dati e su come evitare comportamenti rischiosi. Inoltre, è importante svolgere regolari audit di sicurezza e test di penetrazione per identificare eventuali vulnerabilità nel sistema e correggerle prima che possano essere sfruttate dai cybercriminali. Anche un piano di risposta agli incidenti è fondamentale: nel caso in cui una violazione dei dati dovesse verificarsi, è necessario avere un piano in atto per limitare il danno, notificare le autorità competenti e informare i pazienti in modo tempestivo. La prevenzione della cybersecurity non è un’operazione una tantum, ma un processo continuo di valutazione e miglioramento. Le minacce alla sicurezza dei dati sono in costante evoluzione, e le strutture sanitarie devono rimanere un passo avanti per proteggere i dati dei pazienti. Il mantenimento della fiducia dei pazienti In un’epoca in cui le violazioni dei dati sono sempre più frequenti e visibili, la fiducia dei pazienti è un bene prezioso che va tutelato. I pazienti confidano nelle strutture sanitarie per prendersi cura non solo della loro salute fisica, ma anche delle loro informazioni personali e mediche. Quando un’organizzazione sanitaria subisce una violazione dei dati, la fiducia dei pazienti è inevitabilmente compromessa, con ripercussioni potenzialmente gravi e di lungo termine. In effetti, studi hanno mostrato che i pazienti sono molto preoccupati per la sicurezza dei loro dati medici. Secondo un sondaggio del Ponemon Institute, il 69% dei pazienti ha affermato che la protezione dei loro dati sanitari è importante quanto la qualità dell’assistenza sanitaria. Inoltre, quasi la metà dei pazienti ha detto che eviterebbe o esiterebbe a ricorrere a un fornitore di assistenza sanitaria se sapesse che i suoi dati non sono adeguatamente protetti. Il mantenimento della fiducia dei pazienti non riguarda solo l’evitare violazioni dei dati. Si tratta anche di comunicare apertamente e onestamente con i pazienti sulle misure di sicurezza dei dati che sono in atto e su come vengono gestiti i loro dati. La trasparenza è fondamentale: i pazienti hanno il diritto di sapere come vengono protetti i loro dati e quali sono i loro diritti in caso di violazione. Inoltre, è importante rispondere in modo tempestivo e adeguato in caso di violazione dei dati. Ciò include la notifica tempestiva ai pazienti, l’offerta di servizi di monitoraggio del credito e l’implementazione di misure correttive per prevenire violazioni future. Un’adeguata risposta a una violazione dei dati può contribuire a ristabilire la fiducia dei pazienti e a dimostrare che l’organizzazione prende sul serio la protezione dei loro dati. In conclusione, la fiducia dei pazienti è una componente cruciale dell’assistenza sanitaria. Proteggere i dati dei
Chi sono gli hacker: storia e profilo dei maestri dell’Intrusione digitale
Gli hacker sono spesso dipinti come criminali informatici in vestaglia e occhiali, armati di tastiere al posto di pistole. Ma, chi sono realmente gli hacker? E come hanno sviluppato le competenze per diventare i maestri dell’intrusione digitale? In questo articolo, esploreremo la storia degli hacker e delineeremo il loro profilo, per comprendere meglio chi sono e come operano. Dalle radici alla ribalta: la storia degli hacker L’origine del termine “hacker” risale al MIT degli anni ’60, dove veniva utilizzato per descrivere gli studenti che mostravano una straordinaria abilità nel risolvere problemi e nel manipolare i sistemi informatici. Con l’avvento della rivoluzione digitale, queste competenze tecniche hanno assunto una nuova dimensione, spingendo alcuni di questi individui talentuosi a esplorare il lato oscuro del cyberspazio. Negli anni ’80, gli hacker cominciarono a emergere nell’immaginario collettivo. Figure come Kevin Mitnick, che rubò software aziendali per milioni di dollari, divennero noti al grande pubblico. Allo stesso tempo, gruppi di hacker come i Legion of Doom iniziarono a organizzarsi, condividendo conoscenze e strumenti in modo da poter condurre attacchi sempre più sofisticati. Negli anni ’90 e 2000, l’hacking ha subito un’ulteriore evoluzione. Mentre la rete si espandeva, gli hacker diventavano sempre più sofisticati, utilizzando tecniche avanzate come il phishing, i botnet e gli attacchi DDoS. Allo stesso tempo, i governi e le grandi aziende iniziarono a riconoscere la minaccia rappresentata da queste attività, investendo in sicurezza informatica e reclutando i propri team di hacker etici per combattere il fenomeno. Il profilo dell’hacker: chi sono i maestri dell’intrusione digitale? Gli hacker non sono un gruppo omogeneo. Essi variano in termini di competenze, motivazioni e obiettivi. Tuttavia, esistono alcuni tratti comuni che tendono a emergere. Competenza tecnica: Gli hacker sono esperti di tecnologia. Conoscono i sistemi operativi, i protocolli di rete, le tecniche di programmazione e di crittografia, e sono sempre al passo con le ultime vulnerabilità e tecniche di attacco. Curiosità: Gli hacker sono guidati da una forte curiosità intellettuale. Vogliono capire come funzionano le cose, e sono motivati dalla sfida di trovare e sfruttare le debolezze dei sistemi. Creatività: Gli hacker sono risolutori di problemi creativi. Spesso, devono pensare fuori dagli schemi per trovare nuovi modi per infiltrarsi nei sistemi o per eludere le misure di sicurezza. Persistenza: Gli hacker sono persistenti. Un attacco può richiedere settimane o addirittura mesi di preparazione e di tentativi. Anonimato: Gli hacker tendono ad operare in segreto. Usano tecniche come l’uso di VPN, TOR e altre tecniche di mascheramento per nascondere la loro identità e la loro posizione. Esistono diversi tipi di hacker, ognuno con le proprie motivazioni e obiettivi. Gli hacker etici, o “white hat”, usano le loro competenze per migliorare la sicurezza informatica. Gli hacker criminali, o “black hat”, sfruttano le vulnerabilità per scopi illegali, come il furto di dati o la distribuzione di malware. Infine, ci sono gli hacker “grey hat”, che operano in una zona grigia morale, eseguendo attacchi non autorizzati, ma spesso con l’intento di evidenziare le vulnerabilità e migliorare la sicurezza. Leggi anche: Le 4 tecnologie fondamentali per la sicurezza informatica Lavorare in gruppo: la forza degli hacker Complementarietà delle competenze tecniche Gli hacker, sebbene possano agire individualmente, tendono spesso a lavorare in gruppo. Questa tendenza nasce in parte dalla vasta gamma di competenze tecniche richieste dall’hacking. Un singolo individuo potrebbe non possedere tutte le abilità necessarie per condurre un attacco sofisticato, ma un gruppo di hacker può riunire un insieme diversificato di competenze. In questo modo, ogni membro apporta la propria esperienza specifica, garantendo una copertura più ampia delle competenze tecniche necessarie. Efficienza e risparmio di tempo Un altro aspetto chiave del lavorare in gruppo è l’efficienza. Gli attacchi informatici possono richiedere una quantità significativa di tempo e risorse. Lavorare in gruppo consente di distribuire il carico di lavoro, rendendo l’hacking più efficiente e meno dispendioso in termini di tempo. Sicurezza attraverso l’anonimato Un ulteriore vantaggio del lavorare in gruppo per gli hacker risiede nel concetto di sicurezza attraverso l’anonimato. In un gruppo, la responsabilità per un attacco può essere diffusa tra i membri, rendendo più difficile identificare un singolo colpevole. Condivisione della conoscenza e crescita delle competenze Infine, la comunità di hacker spesso condivide una sorta di ethos che valorizza la collaborazione e la condivisione di conoscenze. In un gruppo, gli hacker possono imparare gli uni dagli altri, affinando le loro competenze e costruendo soluzioni più potenti e innovative. Questo spirito di collaborazione contribuisce a stimolare l’innovazione e a potenziare le capacità dell’intero gruppo. In conclusione, gli hacker sono individui altamente competenti e motivati che possono rappresentare sia una minaccia che un’opportunità per la sicurezza digitale. Comprendere chi sono, come operano e cosa li motiva è fondamentale per la protezione dei nostri sistemi e dati digitali. Richiedi una consulenza gratuita per mantenere al sicuro i tuoi dati Alessio
Le 4 tecnologie fondamentali per la sicurezza informatica
La sicurezza informatica è diventata una componente essenziale nel panorama digitale attuale. Mentre le organizzazioni navigano attraverso la rapida evoluzione del mondo digitale, il ruolo della sicurezza informatica è diventato centrale. La crescente dipendenza da soluzioni digitali ha aperto la porta a una serie di minacce informatiche, rendendo indispensabili tecnologie di sicurezza robuste ed efficaci. In questo articolo esploreremo quattro tecnologie chiave che stanno guidando la sicurezza informatica: l’Intelligenza Artificiale (AI), la crittografia, l’autenticazione multi-fattore (MFA) e la Blockchain. Queste tecnologie rappresentano la frontiera avanzata della sicurezza informatica e sono strumenti fondamentali per contrastare le minacce emergenti. Sicurezza informatica con Intelligenza Artificiale e Machine Learning L’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML) sono tecnologie rivoluzionarie che stanno avendo un impatto significativo in molteplici settori, compresa la sicurezza informatica. Le tecniche di AI e ML permettono ai sistemi di sicurezza di apprendere ed evolvere dinamicamente, riconoscendo schemi di comportamento anomali e reagendo alle minacce in tempo reale. Intelligenza Artificiale L’Intelligenza Artificiale (IA) è un ramo dell’informatica che mira a creare sistemi in grado di eseguire compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana. Questi compiti includono l’apprendimento, il ragionamento, la percezione, il riconoscimento di linguaggio naturale e la risoluzione di problemi. Un sistema di IA è programmato per prendere decisioni, spesso basandosi su un insieme di regole o algoritmi definito da un programmatore. Nel contesto della sicurezza informatica, l’IA può essere utilizzata per identificare anomalie o schemi comportamentali che suggeriscono un tentativo di intrusione. L’IA può analizzare grandi quantità di dati molto più velocemente di quanto potrebbe fare un umano, permettendo la rilevazione di attacchi in tempo reale. Inoltre, l’IA può apprendere da ogni tentativo di intrusione, diventando sempre più efficace nel rilevare e prevenire attacchi futuri. Machine Learning Il Machine Learning (ML) è una sottocategoria dell’IA che si concentra sull’addestramento dei computer a imparare dai dati. Il ML utilizza algoritmi per costruire modelli basati su dati di input, quindi usa questi modelli per fare previsioni o prendere decisioni senza essere esplicitamente programmato per svolgere il compito. Ci sono vari tipi di apprendimento nel machine learning, tra cui l’apprendimento supervisionato, l’apprendimento non supervisionato e l’apprendimento per rinforzo. Nell‘apprendimento supervisionato, l’algoritmo di ML apprende da un set di dati di addestramento etichettato. Ogni esempio nel set di dati comprende un input e l’output corrispondente, che viene usato per addestrare il modello. Una volta addestrato, il modello può essere utilizzato per prevedere l’output per nuovi input. Nell’apprendimento non supervisionato, l’algoritmo di ML apprende da un set di dati non etichettato. L’obiettivo è trovare strutture nascoste nei dati, come gruppi o anomalie. Nell’apprendimento per rinforzo, un agente impara come comportarsi in un ambiente eseguendo azioni e ricevendo ricompense o punizioni. Nel campo della sicurezza informatica, il ML può essere utilizzato per rilevare schemi di comportamento anomali che potrebbero indicare un attacco. Ad esempio, un algoritmo di ML potrebbe essere addestrato a riconoscere schemi di traffico di rete normale; se il traffico di rete devia significativamente da questi schemi, l’algoritmo potrebbe rilevarlo come un possibile attacco e segnalarlo per ulteriori indagini. Scopri come i dispositivi Lecs possono aiutarti a proteggere i tuoi dati Sicurezza informatica e Crittografia La crittografia è una tecnica di sicurezza informatica che si basa sulla matematica per proteggere le informazioni. Attraverso la crittografia, le informazioni vengono trasformate in un formato incomprensibile, che può essere decodificato solo da coloro che detengono una specifica chiave. La crittografia è utilizzata per garantire la riservatezza, l’integrità e l’autenticità dei dati. Tipi di crittografia Esistono due tipi principali di crittografia: la crittografia simmetrica e la crittografia asimmetrica. Crittografia simmetrica: In questo tipo di crittografia, la stessa chiave viene utilizzata per cifrare e decifrare i dati. Il mittente utilizza la chiave per cifrare i dati, e il destinatario utilizza la stessa chiave per decifrarli. Esempi di algoritmi di crittografia simmetrica includono AES (Advanced Encryption Standard) e DES (Data Encryption Standard). Il vantaggio principale della crittografia simmetrica è che è veloce e efficiente. Tuttavia, la distribuzione sicura della chiave è un problema, poiché chiunque abbia la chiave può decifrare i dati. Crittografia asimmetrica: Anche nota come crittografia a chiave pubblica, la crittografia asimmetrica utilizza due chiavi: una chiave pubblica, che può essere distribuita liberamente, e una chiave privata, che deve essere mantenuta segreta. La chiave pubblica viene utilizzata per cifrare i dati, mentre la chiave privata viene utilizzata per decifrarli. Esempi di algoritmi di crittografia asimmetrica includono RSA e ECC (Elliptic Curve Cryptography). Il vantaggio principale della crittografia asimmetrica è che risolve il problema della distribuzione della chiave. Tuttavia, è più lenta e computazionalmente intensiva rispetto alla crittografia simmetrica. Hashing Oltre alla crittografia, un altro componente importante della sicurezza informatica è l’hashing. L’hashing è un processo unidirezionale che prende un input (o ‘messaggio’) e restituisce un valore fisso di lunghezza, chiamato hash. Il valore dell’hash è unico per l’input specifico, quindi anche una piccola modifica all’input produrrà un hash molto diverso. L’hashing viene spesso utilizzato per verificare l’integrità dei dati. Protocolli crittografici Infine, esistono protocolli crittografici, come SSL/TLS e HTTPS, che utilizzano la crittografia per fornire comunicazioni sicure su una rete. Questi protocolli utilizzano sia la crittografia simmetrica che quella asimmetrica, oltre all’hashing, per garantire la riservatezza, l’integrità e l’autenticità dei dati. Sicurezza informatica e autenticazione multi-fattore L’autenticazione multi-fattore (MFA) è una tecnica di sicurezza informatica che richiede agli utenti di fornire più di un tipo di credenziali per confermare la loro identità quando accedono a un sistema. Questo approccio è progettato per rendere più difficile per un attaccante ottenere accesso non autorizzato a un sistema, dato che la compromissione di un singolo fattore di autenticazione non sarà sufficiente. I fattori di autenticazione possono essere raggruppati in tre categorie principali: Qualcosa che l’utente conosce: Questo potrebbe essere una password, un PIN o le risposte a domande di sicurezza. Questo è il tipo di autenticazione più comune. Qualcosa che l’utente ha: Questo potrebbe essere un dispositivo fisico come una smart card, un token hardware di sicurezza o un dispositivo mobile che riceve un SMS o utilizza un’app di
Sicurezza informatica e attacchi ransomware: cosa sono, tipologie e come difendersi
Nel settore della sicurezza informatica, gli attacchi ransomware sono di casa, e per questo è importante sapere di cosa si tratta e come tutelarsi. La parola ransomware tradotta letteralmente dell’inglese vuol dire ‘virus del riscatto’, e di fatto è proprio questo che avviene: dei virus e malware aggrediscono i nostri dispositivi e ne impediscono l’utilizzo. Tutto può tornare alla normalità pagando un riscatto. Nel mirino di questi attacchi informatici finiscono molte aziende, e l’epilogo generalmente è un riscatto o la diffusione on line di una parte dei dati, spesso pubblicati sul sito della cyber gang responsabile dell’attacco. Ma adesso vediamo bene insieme cosa sono gli attacchi ransomware, le tipologie e come difendersi. Cosa sono gli attacchi Ransomware Il virus ransomware è un tipo di malware, e viene utilizzato per ‘infettare’ un dispositivo (pc, tablet, smartphone, etc) e rendere i file in esso contenuti inaccessibili, e per questo si parla infatti di attacchi ransomware. La finalità è quella di estorcere denaro se la vittima vuole tornare padrone dei suoi contenuti che, grazie alla cifratura, sono diventati inutilizzabili. E come avviene la richiesta di riscatto? Invece del nostro sfondo, sul dispositivo appare un avviso il cui mittente sembra un’organizzazione di sicurezza (come la polizia) e viene chiesto del denaro per ottenere una password che rilascerà l’accesso ai contenuti, e sempre più spesso il pagamento avviene nel Dark Web. L’importo del riscatto molto spesso è elevato: in certi casi ha raggiunto milioni di dollari e viene richiesto in criptovalute; nel 2021 ad esempio ad Acer, di cui tutto conosciamo l’importanza nel settore informatico, sono stati chiesti 50 milioni di dollari. Come funzionano gli attacchi Ransomware Un ransomware si diffonde mediante attacchi di: PHISHING: Forma di adescamento nella quale grazie a una truffa telematica vengono rubati informazioni e dati. Per la sicurezza informatica è una delle minacce più note CLICKJACKING Pagine trasparenti che vengono collocate sopra alla pagina reale; l’utente, senza saperlo, compie attività come download di file o invio di informazioni, mentre vengono intercettati i tasti permuti per ottenere informazioni come credenziali bancarie o documenti. Tipologie di Ransomware I tipi di ransomware sono principalmente tre: CRYPTOR: Si attiva quando l’utente apre un file come un allegato e-mail che però ha al suo interno un virus. In questo modo ogni file sul pc viene criptato con estensioni ‘strane’ come .wcry o caratteri randomici. BLOCKER: Il virus simula il blocco di un computer o un dispositivo mobile. L’utente vedrà un messagiio con una richiesta di pagamento. WIPER: il cui fine è distruggere i dati in modo irreversibile Le 10 righe dell’oggetto più frequentemente utilizzate negli attacchi sono: Richiesta, Seguito, Urgente/Importante, Sei disponibile?/ Sei alla tua scrivania?, Stato del pagamento, Ciao ,Acquistare, Fattura in scadenza, Deposito diretto, Spese, Libro paga. I marchi invece principalmente utilizzati sono WhatsApp, Google, LinkedIn, Amazon, FedEx, Roblox, PayPal e Apple. Facebook e Instagram. Come difendersi dagli attacchi Ransomware Per tutelarsi da questi attacchi, occorre: fare molta attenzione prima di scaricare e installare file nel pc; valutare chi è il mittente e in che tipo di sito stiamo navigando scegliere un antivirus con un modulo anti-ransomware dedicato scegliamo un client di posta elettronica che abbia moduli di sicurezza aggiornare sempre all’ultima versione il nostro sistema operativo utilizziamo un browser sicuro e aggiornato (Google Chrome) Ricordiamoci sempre che la sicurezza informatica non deve essere solo pensata per proteggere le grandi aziende: i dispositivi Lecs nascono proprio affinché anche i dati delle piccole imprese e dei professionisti siano debitamente protetti. Alessio
Sicurezza informatica: la vera sfida dell’era digitale
Con il termine di sicurezza informatica -molte volte sostituito con quello di cybersecurity- si intendono tutti quei mezzi il cui scopo è proteggere i sistemi, le reti e i dati dal danno digitale. E in un mondo in cui qualsiasi informazione su persone e aziende viene custodita su supporti tecnologici, la sfera digitale diventa automaticamente il terreno di guerra fra chi deve garantire riservatezza, integrità e disponibilità dei dati, e chi invece vuole appropriarsene per vari motivi, di solito politici o economici. Alcuni dati sulla sicurezza informatica Ad esempio il 2022 si è concluso con un numero di attacchi rilevati pari a 12.947: numero che in sé potrebbe dirci poco, ma corrisponde a più del doppio dei 5.334 dell’anno prima. Le persone indagate ammontano a 334 rispetto alle 187 del 2021. Gli alert diramati l’anno scorso sono stati 113.226: più di 300 al giorno. La figura dell’hacker, tanto raccontata nei film, dipinto con felpe nere overs size e col cappuccio a coprire il volto e immerso in una giungla di codici incomprensibili, è diventata realtà, e quello che fa non è più al limite del fantastico, ma verità nuda e cruda. E non pensiamo nemmeno che il bersaglio degli attacchi hacker siano solo le grandi aziende; stringendo la questione, chi detiene i dati sensibili è come un cassetto che custodisce le nostre vite e identità: se la serratura del cassetto salta, ad essere rapiti siamo proprio noi. Di fatto i dispositivi che possono essere violati sono computer, server, dispositivi mobili, reti e sistemi elettronici: tutti questi elementi devono quindi essere oggetto di sicurezza informatica ai massimi livelli, e occorrono impegno, costanza e ricerca affinchè le aziende (sia di grandi dimensioni, che PMI, che siano nel settore pubblico o privato) possano garantire la sicurezza informatica dei dati che hanno. E da parte delle imprese l’attenzione nei confronti delle problematiche derivanti da attacchi hacker sta aumentando sempre di più, mentre anche il settore legislativo sta compiendo il proprio percorso volto alla tutela dei cittadini. Come ha dichiarato Alessandro Piva, Direttore dell’Osservatorio Cybersicurity & Data Protection: “Il primo passo è stato compiuto: le organizzazioni hanno posto le basi per rendere la cybersecurity un elemento chiave per il loro business, intraprendendo un percorso strutturato verso una nuova fase. Le organizzazioni non devono abbassare la guardia, ma muoversi elaborando una strategia a lungo termine per la sicurezza informatica”. I tre principi della sicurezza informatica- CIA Gestire, proteggere e mettere in sicurezza in modo corretto i dati informatici, vuol dire agire secondo tre principi fondamentali della sicurezza informatica: Confidenzialità Integrità Disponibilità Vediamole nel dettaglio. Sicurezza Informatica: Confidenzialità dei dati Per confidenzialità dei dati si intende la garanzia che i dati rilasciati da persone o aziende saranno protetti dal potenziale accesso e utilizzo da parte di chi non ne è autorizzato. Questo deve essere garantito sempre, non solo in una fase di cessione e acquisizione del dato, ma anche nelle fasi successive (utilizzo e scambio in una rete di connessione). Possiamo affermare che la confidenzialità è indispensabile per garantire quella privacy a cui ognuno di noi tiene tanto; se la confidenzialità non viene mantenuta, il danno non è solo per la società che doveva proteggere il dato, ma anche per la privacy, appunto, dell’individuo. Al fine di garantire la confidenzialità dei dati, i metodi più usati sono: CRITTOGRAFIA, usata per l’autenticazione, costituita da nome utente e password CODICI PIN BIOMETRIA, come l’impronta digitale In termini più ampi e al di là del singolo individuo, quando pensiamo a tutti i dati da proteggere non possiamo dimenticare quelli finanziari, di sicurezza a livello nazionale, economici, sanitari e di molti altri contesti che fanno parte integrante della società. Sicurezza Informatica: Integrità dei dati informatici Per integrità dei dati intendiamo la garanzia che i dati non vengano in alcun modo modificati o cancellati da chi non sia autorizzato a farlo. Questo comprende ovviamente anche variazioni di carattere accidentale. Per la sicurezza informatica e il mantenimento dell’integrità dei dati è necessario attuare delle policy di autenticazione ben delineate: di questo fanno parte le password, che tutti noi adoperiamo per accedere a dispositivi tecnologici e servizi on line, ma che vengono utilizzate anche a livello aziendale. La scelta della password deve essere ragionata, e anche il suo utilizzo deve essere altrettanto attenzionato. Fra le cause principali di attacchi informatici rientra proprio il cattivo utilizzo delle password da parte degli utenti. Sicurezza Informatica: Disponibilità dei dati Il terzo e ultimo principio della sicurezza informatica riguarda la disponibilità dei dati: con questo si intende la possibilità di poter accedere ai dati da parte di chi ne è autorizzato. A questo scopo è necessario che non vi sia un’interruzione nel periodo di tempo in cui il dato viene utilizzato, né a seguito di un attacco informatico e nemmeno a causa di altri eventi, comprese le calamità naturali. Fra le misure più efficaci per avere disponibilità dei dati, ricordiamo: Ridondanza, failover e Raid Strutture di controllo di rete e server Piano di ripristino dei dati e di continuità aziendale in caso di privazione dei dati Scopri i dispostivi Lecs per la tua sicurezza informatica Tipi di minacce per la sicurezza informatica Come abbiamo già detto quindi, la sicurezza informatica è ciò che occorre per fronteggiare gli attacchi hacker e qualsiasi tipo di minaccia informatica. Partiamo dal presupposto che lo scopo di un attacco Hacker sia quello di sottrarre i dati per poi chiedere un riscatto; i dati che vengono rubati possono essere divulgati nel dark web ed essere utilizzati per scopi illegali. Pensiamo ad esempio alla sottrazione del numero della carta di credito; anche se non siamo esperti di sicurezza informatica e crediamo che non ci sia nulla di troppo interessante nelle nostre vite, per gli ‘esperti degli attacchi’ non è proprio così. Vediamo insieme alcuni tipi di minacce informatiche. Malware E’ un software che si muove nella rete, violandola e sfruttandone la vulnerabilità. E’ ovviamente dannoso e può essere usato per sottrarre dati di varia natura, comprese e-mail e password. Se