Nel panorama odierno della sicurezza informatica esistono dei pilastri fondamentali che è essenziale comprendere per proteggere gli asset digitali di organizzazioni e aziende dalle minacce informatiche. 

Per assicurare una corretta gestione della sicurezza dei dati informatici, nell’ambito della Cyber Security, esistono tre principi, comunemente noti come la  triade CIA, che sono: confidenzialità, integrità e disponibilità.

Essi si riferiscono ai 3 principali obiettivi della crittografia e dei sistemi sicuri, e guidano non solo le politiche e le pratiche di salvaguardia, ma servono anche come criteri di valutazione per qualsiasi sistema di sicurezza.

Il concetto della triade CIA orienta quindi le strategie di sicurezza informatica, assicurando la protezione delle informazioni contro eventuali minacce di violazione dei dati.

Vediamoli nel dettaglio.

Confidentiality (Riservatezza)

La riservatezza riguarda la protezione delle informazioni contro gli accessi non legittimi. Garantire la riservatezza significa assicurarsi che solo le persone autorizzate possano accedere ai dati sensibili, proteggendo la privacy degli utenti. 

Per un’azienda, una violazione della riservatezza può comportare gravi conseguenze legali e danni alla reputazione, oltre a perdite finanziarie significative.

Per garantire la riservatezza occorre adottare delle tecniche specifiche come l’utilizzo di una crittografia avanzata, il controllo degli accessi e il monitoraggio per rilevare e bloccare rapidamente gli accessi non autorizzati.

Integrity (Integrità)

L’integrità si riferisce alla precisione e alla completezza delle informazioni: garantire l’integrità significa assicurarsi che i dati non vengano alterati o danneggiati in modo non autorizzato, assicurando informazioni accurate e affidabili.

Le decisioni aziendali si basano su dati corretti, quindi qualsiasi compromissione dell’integrità può portare a decisioni errate e dannose. Inoltre, mantenere l’integrità dei dati è cruciale per conformarsi alle normative e agli standard di sicurezza.

Le tecniche per garantire l’integrità comprendono l’hashing (ovvero il controllo degli hash, rappresentazione univoca dei dati generata dagli algoritmi), il controllo delle versioni per tracciare tutte le modifiche apportate ai dati e l’utilizzo di checksum, per rilevare e correggere eventuali errori nei dati durante la trasmissione. 

Mantenere l’integrità dei dati è un compito continuo e richiede una costante vigilanza e aggiornamento delle misure di sicurezza. Solo così si può garantire che le informazioni aziendali siano protette e affidabili.

Availability (Disponibilità)

La disponibilità riguarda l’accesso affidabile e tempestivo alle informazioni e ai sistemi quando necessario, per assicurarsi che i sistemi e i dati siano accessibili agli utenti autorizzati in qualsiasi momento, ma non solo: la disponibilità è critica per le operazioni aziendali. 

Eventuali interruzioni possono portare a perdite significative di produttività e di reddito, oltre a compromettere la fiducia dei clienti. 

Per garantire la disponibilità risulta utile implementare soluzioni di ridondanza e failover per garantire la continuità operativa, eseguire regolari backup e utilizzare soluzioni di mitigazione degli attacchi DDoS per proteggere i sistemi dalle interruzioni causate da traffico malevolo. 

I concetti di riservatezza, integrità e disponibilità dei dati sono strettamente legati tra loro e la progettazione di un sistema di sicurezza dei dati richiede che vengano considerati in modo integrato.

Integrando questi principi nelle politiche e nelle pratiche di sicurezza, le aziende possono proteggere efficacemente l’accesso ai loro dati contro una vasta gamma di minacce informatiche.

Alcune delle soluzioni possono comprendere l’utilizzo di firewall, antivirus, crittografia dei dati, sistemi di autenticazione a due fattori e altre misure di sicurezza.

Se desideri maggiori informazioni su come proteggere i dati della tua azienda e lavorare senza preoccupazioni, ti invitiamo a contattarci. I nostri esperti in sicurezza informatica saranno lieti di fornirti consulenza personalizzata e individuare le soluzioni più adatte alle esigenze della tua azienda. 

Non lasciare che i tuoi dati aziendali siano esposti a rischi, contattaci oggi stesso per proteggere la tua attività.